Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto
Home » Diritto Civile » Successione del minorenne.

Successione del minorenne.

L’obbligatorietà dell’accettazione con beneficio d’inventario.


Il tema della successione dei minorenni è un argomento molto delicato e complesso. Il nostro ordinamento, con riferimento a tale materia, prevede delle forme di tutela rafforzata per evitare di esporre il minore a responsabilità e danni derivanti dalle passività del dante causa. Una precisazione è doverosa, in merito alla distinzione tra accettazione pura e semplice e accettazione con beneficio d’inventario, proprio per sgombrare alcuni dubbi. L’accettazione pura e semplice dell’eredità comporta la confusione del patrimonio del defunto con quello dell’erede. Ciò significa che, se nella massa ereditaria ci sono debiti, questi si trasmettono integralmente all’erede, che sarà tenuto a pagarli anche con i propri beni personali. L’accettazione con beneficio d’inventario, invece, fa sì che il patrimonio dell’erede resti separato da quello del defunto, per cui eventuali creditori del de cuius potranno vantare pretese solo sui beni caduti in successione. L’erede, in questo caso, risponderà di eventuali debiti nei limiti del patrimonio ereditato, senza alcun rischio di dovervi far fronte con i propri beni personali. Quando chiamato all’eredità è un minore la successione deve essere beneficiata. Per ottenere l’autorizzazione all’accettazione dell’eredità in nome e per conto del minore, i genitori (o il legale rappresentante) devono presentare un ricorso dinanzi al giudice tutelare territorialmente competente. Successivamente, ottenuta l’autorizzazione giudiziale del G.T., i genitori (o il legale rappresentante) potranno compiere l’atto di accettazione con beneficio d’inventario presentandosi davanti a un notaio ovvero presentandosi dal cancelliere del tribunale territorialmente competente. 

Ma nel concreto qual è la procedura per procedere all’accettazione con beneficio d’inventario in caso di successione di minorenni?

La prima attività da espletarsi, successivamente all’autorizzazione e all’accettazione con beneficio d’inventario, è la ricostruzione del patrimonio. Quindi, ottenuta l’autorizzazione ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario, resa l’accettazione davanti al notaio o al cancelliere dovrà, necessariamente, procedersi alla redazione dell’inventario, cioè alla stesura di quel documento descrittivo in cui vengono elencati tutte le attività e le passività rientranti nell’asse ereditario. L’inventario può essere redatto da un notaio o da un cancellerie del Tribunale. Questo deve farsi entro determinati limiti temporali che per i maggiorenni è di un anno (in caso di mancata redazione dell’inventario si decade dal beneficio) per i minorenni la legge proroga la possibilità di procedere alla redazione dell’inventario sino al compimento dei 19 anni (un anno dopo il raggiungimento della maggiore età). Quindi, anche se il rappresentante legale non compie l’inventario nei termini prescritti dalla legge, il minore non decade dal beneficio se, entro l’anno dal compimento della maggiore età, completerà la procedura di accettazione procedendo alla redazione dell’inventario. In difetto, sarà considerato un erede puro e semplice. In conclusione, l’eredità devoluta ai minori può essere accettata solo con beneficio d’inventario. In difetto di accettazione, il minore rimane nella posizione di chiamato all’eredità e, nel termine di prescrizione di dieci anni, il genitore (o altro rappresentante legale) potrà accettare l’eredità (purché con beneficio d’inventario); mentre lo stesso minore, una volta divenuto maggiorenne, potrà accettare senza il detto beneficio ovvero, ove voluto, rinunciare all’eredità.